# NOI CON GLI INFERMIERI

GLI INFERMIERI IN QUARANTENA
Gli infermieri in quarantena hanno spesso difficoltà psicologiche come il senso di “colpa” verso i colleghi, amici e parenti per paura di diffondere il virus. L’effetto stress ha conseguenze fisiche, intellettuali e morali sul lavoro e spesso li fa vivere lontano da casa per evitare il contagio.
Tipologia beneficiario | Tipologia di spesa | Importo |
---|---|---|
Infermieri in quarantena, anche volontaria, costretti a dover lasciare il proprio domicilio Infermieri in quarantena (solo dipendenti) | Affitto locazione differente dalla propria abitazione abituale Indennizzo forfettario | 75,00 €/giorno a forfait per un massimo di 30 gg 25,00 €/giorno a forfait per un massimo di 30 gg |

GLI INFERMIERI IN RIABILITAZIONE
Usciti dalla terapia intensiva si ha minore forza e resistenza al lavoro, maggiore paura nei confronti del virus e quindi maggiore ricerca di protezione, e nel tempo problemi fisici e psicologici che rischiano di non passare se non subito identificati.
Tipologia beneficiario | Tipologia di spesa | Importo |
---|---|---|
Infermieri ammalati causa COVID-19 (Tutti) | Spese post dimissione ovvero post tampone negativo dopo infezione senza ricovero per cure mediche, riabilitative, per supporto psicologico (entro i 6 mesi dalla dimissione o dal tampone negativo) | Max 10.000 € |
Infermieri ammalati causa COVID-19 (Liberi professionisti) | Danno causato dall’impossibilità di lavorare | 100,00 €/giorno per ogni giorno di degenza e successivo periodo di riabilitazione (max 30 giorni lavorativi successivi alla dimissione da struttura ospedaliera ovvero da ultimo tampone negativo e comunque sino ad un massimo di 50 giorni) |
Infermieri bisognosi di supporto psicologico a seguito di servizio in reparti COVID | Spese di supporto psicologico | Max 2.000 € |

CHI HA DATO LA VITA
In caso di decesso il problema è il necessario supporto alla famiglia, specie se l’infermiere ne aveva una sua diversa da quella di origine, magari anche con figli. Questo dal punto di vista economico e di supporto psicosociale a madri, padri, mogli, mariti, figli, compagne/i.
Tipologia beneficiario | Importo |
---|---|
Coniuge o convivente civile o more uxorio del de cuius senza figli | 20.000 euro a forfait |
Coniuge o convivente civile o more uxorio del de cuius con figli | 20.000 euro a forfait + 5000 euro a forfait per ogni figlio (entro i 26 anni) |
Figli in assenza di coniuge o convivente civile o more uxorio ( anche se il de cuius era divorziato o vedovo) | 20.000 euro a forfait + 5000 euro a forfait per ogni figlio entro i 26 anni |
Genitori del de cuius in assenza di coniuge o convivente civile o more uxorio ( anche de il deceduto era divorziato o vedovo) e in assenza di figli | 20.000 euro a forfait |
AREA DOWNLOAD
Considerato l’enorme afflusso di domande pervenute, oltre 7.000, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha deciso di sospendere nuovamente, a partire dalle ore 18 di venerdì 22 gennaio 2021, la ricezione delle istanze di contributo legate al Fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri.
Si fa eccezione a tale disposizione per le famiglie degli infermieri deceduti causa Covid-19.Il progetto rimane comunque prorogato almeno fino al 30 giugno 2021. Tuttavia, numeriche così importanti, se da un lato testimoniano la reale utilità percepita di questa iniziativa solidale; dall’altro impongono, per una questione di trasparenza e correttezza, di avviare le istruttorie delle domande già pervenute e in tal modo poter verificare la capienza complessiva residua del fondo.
Il servizio di assistenza telefonica resta sospeso e si rassicurano tutti coloro che hanno già presentato istanza nei tempi e nei modi corretti che riceveranno una comunicazione di avvio dell’istruttoria e una successiva relativa all’esito della domanda, seppur in tempi attualmente non prevedibili a causa della mole dei documenti presentati.
Si prega pertanto di non contattare la Federazione per richiedere informazioni sulle singole pratiche: sarà l’Amministrazione a contattare i richiedenti e a fornire ulteriori comunicazioni ufficiali circa il servizio di ricezione domande.
Come espresso dal regolamento, si ribadisce che la presentazione della domanda non dà automaticamente diritto all’erogazione del contributo: le richieste di contributo correttamente presentate e ritenute idonee saranno soddisfatte esclusivamente fino all’esaurimento delle risorse presenti nel Fondo stesso e comunque non oltre la data del 30 giugno 2021.
IMPORTANTE
Prima di scaricare e compilare le domande, leggere attentamente l’informativa sul trattamento dei dati personali (privacy).
Domanda cluster 1
Domanda cluster 2
Domanda cluster 3